Pressoterapia: a cosa serve e a chi la consiglio

beauty presoterapia

30 Luglio 2020 – Consigli

Chi non ama l’estate? Mare, vacanze, libertà, ma anche caldo, tanto caldo, non proprio un toccasana per chi soffre di gambe pesanti e cattiva circolazione. Un disturbo che interessa molte persone in questo periodo e, in particolare, coloro che svolgono attività lavorativa stando molto tempo in piedi, o chi fa lavoro d’ufficio, ed è costretto a stare per un periodo di tempo prolungato seduto davanti alla scrivania.

Per fortuna in nostro soccorso arriva una tecnica di linfodrenaggio per rimediare alla cattiva circolazione degli arti inferiori e superiori: la pressoterapia.

A cosa serve la pressoterapia e quali sono i benefici del linfodrenaggio

La domanda che molti mi pongono è: “Il linfodrenaggio fa dimagrire?”. La risposta di un professionista serio a questa domanda è “no”. Il linfodrenaggio, effettuato mediante la pressoterapia, ha l’obiettivo di combattere la cattiva circolazione degli arti e migliorare la circolazione linfatica. Da questo si evince che la pressoterapia non procura la perdita di massa grassa, ma l’eliminazione dei liquidi e delle tossine in eccesso.

Effetti pressoterapia. I benefici che si possono trarre da questo trattamento sono:

  • riduzione della ritenzione idrica e degli inestetismi dovuti alla cellulite,
  • sollievo per chi soffre di linfedema (accumulo di liquidi) in quanto attenua il gonfiore e il conseguente fastidio,
  • favorisce l’eliminazione delle tossine,
  • ridefinisce la parte trattata,
  • riduce i gonfiori provocati da traumi.

Come funziona la pressoterapia contro la cattiva circolazione arti inferiori 

La pressoterapia utilizza un macchinario elettronico collegato a dei gambali nei quali inserire gli arti inferiori, o superiori se si vogliono trattare le braccia. Questi esercitano sulla zona interessata una pressione di particolare intensità attraverso dei getti d’aria che stimolano il sistema linfatico e smuovono gli accumuli presenti nell’area. Si tratta dunque di un vero e proprio massaggio linfodrenante che rende il trattamento molto piacevole e per niente doloroso.

Dato che la pressoterapia sposta i liquidi corporei accumulati, è normale che dopo il trattamento si abbia l’esigenza di urinare. Per aumentare l’efficacia del trattamento, e ottenere un effetto duraturo nel tempo, è bene ripetere la pressoterapia una volta a settimana e affiancarle un’alimentazione sana, evitando fumo e alcol.

Quando fare la pressoterapia

La pressoterapia è particolarmente indicata durante l’estate, poiché i soggetti che soffrono di linfedema vedono il problema acuirsi con le alte temperature. Il caldo infatti procura una vasodilatazione maggiore che impedisce alla circolazione venosa di fluire verso l’alto. Questo problema, associato a una cattiva circolazione linfatica, acutizza il fastidio. La pressoterapia può contenere il disturbo e dare sollievo agli arti grazie al drenaggio linfatico.

Pressoterapia, quando non farla

Ci sono delle condizioni cliniche per le quali la pressoterapia è controindicata. Ecco elencati alcuni casi:

  • soggetti che soffrono di insufficienza cardiaca,
  • soggetti che soffrono di insufficienza epatica,
  • soggetti che soffrono di insufficienza renale,
  • soggetti affetti da cirrosi epatica,
  • soggetti affetti da flebite, trombosi venosa profonda e vene varicose,
  • soggetti con grave arteriosclerosi,
  • soggetti con diabete mellito,
  • donne in gravidanza.

Dove fare la pressoterapia a Gaeta

È possibile sottoporsi alle sedute di pressoterapia con bendaggi nel mio centro benessere a Gaeta, attrezzato per offrire i migliori trattamenti in campo estetico e per la cura del corpo.